Esito Valutazione Progetto
Il consorzio dei partners associativi del Progetto Safe – Educare e Accogliere in ambienti sicuri, ha affidato la valutazione dell’impatto di efficacia del Progetto medesimo a un ente valutatore esterno, individuato tramite bando di concorso. E’ stato affidato a un team di docenti e ricercatori dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Piacenza, con competenze in ambito economico-statistico, pedagogico, psicologico e sociologico.
La valutazione dell’impatto affidata a un ente esterno ci ha consentito di avere risultati solidi ed imparziali rispetto alla verifica dei due obiettivi che la call del Progetto prevedeva, a cui rimandiamo per una descrizione alla sezione Progetto, e sarà la base alla luce della quale saranno intraprese le decisioni future da parte di ciascun partner associativo nel rivedere e implementare la politica di tutela che ciascun partner ha elaborato e su come integrare e far evolvere la formazione intrapresa per gli associati e i leaders dentro i percorsi ordinari per coloro che nelle tre associazioni hanno contatti regolari con i minori e le persone vulnerabili.
The consortium identified and appointed through a call for tenders an external evaluator, to assess the Project’s impact . It was appointed a team of professors and researchers from the Università Cattolica del Sacro Cuore, Piacenza local branch, with expertise in the economic-statistical, pedagogical, psychological and sociological fields.
The choice of an external evaluation of the impact allowed the Consortium to present solid and impartial results. This evaluation report will be the baseline for future steps of each partner which have to continuously update their child protection policies and the care of their correct implementation. Permanent training for associates and leaders will be guaranteed within the regular pathways for these three partner associations who have daily contact with children and vulnerable people.

Valutazione d'impatto
L’attendibilità scientifica e la complessità del progetto richiedono una valutazione del suo impatto di efficacia sui partecipanti al progetto stesso, specie nei suoi percorsi di formazione.
Il consorzio dei partners del Progetto Safe ha scelto di subappaltare questo compito per due motivi:
- Necessità di metodi di valutazione che diano risultati solidi per capire in che misura l’iniziativa è efficace;
- Necessità di una valutazione imparziale al fine di facilitare le decisioni riguardanti l’elaborazione della Politica di Protezione dei Minori e l’ampliamento del Pacchetto Formativo e di ottenere più facilmente il sostegno delle parti interessate.
È stata individuata come “agenzia di valutazione” meglio rispondente agli obiettivi prefissati per la “valutazione d’impatto” la facoltà di Economia e Giurisprudenza e la facoltà di Scienze della Formazione della Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Piacenza, con un loro team di docenti e ricercatori appositamente costituito.
IMPACT ASSESSMENT
The scientific reliability and the complexity of the project require an assessment of its impact on the effectiveness of the project participants, especially in its training courses.
The partners’ consortium of the project Safe has decided to subcontract this task for two reasons:
- Need for sound evaluation methods to understand the extent to which the initiative is effective
- Need for impartial evaluation in order to facilitate decisions regarding the development of the Child Protection Policy and the expansion of the Training Package and to obtain more easily the support of stakeholders
The team of experts from the Faculty of Economics and Law and the Faculty of Education Sciences of the Catholic University of the Sacred Heart (Piacenza) has been identified as external evaluator better suited to reach the objectives set for the impact assessment.

UNIversità CATTolica del sacro cuore
sede di Piacenza
Gruppo di lavoro per la valutazione dell’efficacia di impatto del Progetto.
Il gruppo di lavoro è stato costituito tenendo conto che la complessità del progetto, la numerosità e diversità dei soggetti coinvolti si riflettono sul processo di valutazione, che presenta quindi un elevato grado di complessità anche metodologica. Quest’ultima verrà recepita, ad esempio, attraverso la predisposizione di strumenti di indagine specifici rispetto ai soggetti e dai risultati da valutare. Inoltre, anche la capacità di gestire e rispettare i limiti di budget e temporali rappresentano competenze cruciali. Per tale motivo, il gruppo di valutazione ha carattere multidisciplinare e comprende competenze specialistiche in ambito pedagogico e sociologico, ma anche trasversali in ambito statistico ed economico.
Barabaschi Barbara, sociologa. Ricercatrice della Facoltà di Economia e Giurisprudenza Università Cattolica del Sacro Cuore, Piacenza. Referente del gruppo di valutazione.
Fabrizi Enrico, statistico. Professore ordinario della Facoltà di Economia e Giurisprudenza Università Cattolica del Sacro Cuore, Piacenza
Musi Elisabetta, pedagogista. Ricercatrice della Facoltà di Scienze della Formazione, Università Cattolica del Sacro Cuore, Piacenza
Ranieri Sonia, psicologa sociale. Professore Associato della Facoltà di Scienze della Formazione, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano
Rizzi Paolo, economista. Professore associato della Facoltà di Economia e Giurisprudenza Università Cattolica del Sacro Cuore, Piacenza
CATHOLIC UNIVERSITY OF THE SACRED HEART- PIACENZA
WORKING GROUP ON ASSESSING THE IMPACT EFFECTIVENESS OF THE PROJECT
The working group was established taking into account that the complexity of the project, the number and diversity of stakeholders are reflected in the evaluation process, which presents also a methodologic complexity. For this reason, the evaluation team is multidisciplinary in nature and includes expertise in the pedagogical and sociological fields, but also in the statistical and economic fields.
Barabaschi Barbara, sociologist. Researcher of the Faculty of Economics and Law, University of the Sacred Heart, Piacenza. Contact person of the evaluation team.
Fabrizi Enrico, statistician. Full professor of the Faculty of Economics and Law. University of the Sacred Heart, Piacenza.
Musi Elisabetta, pedagogue. Researcher of the Faculty of Education Sciences, University of the Sacred Heart, Piacenza.
Ranieri Sonia, social psychologist. Associate professor of the Faculty of Economics and Law, University of the Sacred Heart, Piacenza.