10 Giugno 2021
ELVIRA D’AMATO
Il contrasto e la prevenzione degli abusi sessuali di minorenni mirano all’emersione dei casi, per l’individuazione e la presa in carico delle vittime e la persecuzione giudiziaria degli abusanti. La risposta a tali fenomeni, globalizzati attraverso la Rete, si compie tramite la cooperazione internazionale tra Forze di Polizia, hotline, helpline, gestori di servizi web e social, Associazioni e Organizzazioni non governative e la Scuola.
2 Marzo 2021
di Simone Tuzza
Un film forte, un dramma epico e morale che affronta l’abuso sui minori, i fattori di rischio e di protezione in uno spaccato della società americana tra gli anni Sessanta e Ottanta.
6 Gennaio 2021
di Anna Deodato
L’abuso sessuale, di potere e di coscienza, è una rottura di una relazione di fiducia tessuta nel tempo. Tale relazione viene tessuta con la finalità di manipolare progressivamente la vittima e portarla all’isolamento, l’abusatore diventa il centro di quella tela che se da un lato irretisce la vittima impedendone l’uscita, dall’altro consente all’abusatore di continuare indisturbato, perché “forte del potere e della fiducia” acquisita nell’ambiente.
6 Gennaio 2021
di Simone Tuzza
Mia inquieta Vanessa cattura e trascina in un mondo disturbante pieno di sofferenza camuffata da sentimento. Un racconto affascinante e inquietante di una ragazza che è la più forte del mondo, ma anche la più fragile.
6 Gennaio 2021
di Simone Tuzza
Un film sulle infanzie difficili, sulle esperienze che segnano una vita e la cambiano, per sempre. Un racconto emotivo che vuole narrare le difficoltà e la complessità delle relazioni umane.
30 Ottobre 2020
di Simone Tuzza
“Nessuno ti crederà” è la frase che la protagonista si sentirà dire dal proprio prete subito dopo essere stata abusata. Non andrà così per sempre, perché alla fine Danielle riuscirà a liberarsi del suo incubo.
20 Ottobre 2020
di Simone Tuzza
Al primo seminario SAFE tenutosi all’Università di Bologna, si assiste alle preziose partecipazioni di relatori di provata competenza sul delicato tema degli abusi sui minori e sulle modalità di individuazione dei fattori di rischio di tale fenomeno.
27 Settembre 2020
di Gottfried Ugolini
Riconoscere gli abusi significa essere consapevoli che si tratta di ferite che chiedono ascolto, riconoscimento e cura. Passare da tabù a questione etica professionale e vocazionale è il cammino necessario alla Chiesa, alla società e alla cultura per una rinnovata prevenzione.