2 Dicembre 2020
di Luciano Eusebi
Conoscere gli abusi sessuali sui minori comporta anche il conoscere come vengano favorite condotte offensive e come sia necessario accanto alla tutela della vittima assumersi impegni di corresponsabilità ecclesiale: impegni riabilitativi volti a impedire che il condannato reiteri in futuro atti di abusi e promuovere principi di una giustizia non ritorsiva, ma riparativa.
30 Novembre 2020
di Stefano Lassi
Parlare di tutela dei minori significa in chiave preventiva affrontare il tema dei fattori di rischio nella relazione tra un minore e le figure educative con cui questo entra in relazione. Esistono due tipi di fattori di rischio: quelli contestuali e quelli individuali. Conoscere i fattori di rischio nella relazione adulto-minore è garanzia di una buona prevenzione di abusi nella stessa, perché comporta trasparenza nell’affrontare situazioni di criticità.
28 Settembre 2020
del Prof. Alberto Pellai
L’abuso sessuale all’infanzia, purtroppo, continua a rimanere un problema di “parole non dette”. A fronte di un miglioramento nella presa in carico e cura dei minori vittima di abuso, non vi è una corrispondente aumento dell’azione di prevenzione primaria rispetto ad esso. Servono adulti disposti a progettarla e metterla in atto verso chi cresce.