copertina libro Minori nella rete
4 Maggio 2021

Recensione libro “Minori nella rete”

Pedofilia, pedopornografia, deepweb, social network, sexting, gambling, grooming e cyberbullismo nell’era digitale
di Simone Tuzza
Assegnista di Ricerca, Dipartimento di Sociologia e Diritto dell’Economia, Università di Bologna

Il libro di Marco Faccioli del 2015 vuole essere un piccolo manuale, un compendio per riflettere sui rischi che i nativi digitali corrono nel navigare online e nelle interazioni virtuali. Le tematiche affrontate sono molteplici e attraverso un approccio giuridico-sociologico l’autore cerca di fissare e analizzare gli argomenti più pericolosi per i giovani nell’utilizzo della rete. Le problematiche e le insidie che i minori possono incontrare nell’utilizzo del web e delle nuove tecnologie sono affrontate sistematicamente e a ognuna vi è dedicato un capitolo specifico. Difatti, troviamo ad esempio una sezione interamente dedicata alla pedopornografia (con un focus sui network sfruttati dalla pedofilia) e sorprendentemente anche una al grooming e alle strategie poste in essere da chi cerca online di adescare giovani vittime. Un altro interessante capitolo del libro è dedicato al sexting e a quelle pratiche sempre più comuni tra gli adolescenti che di per sé non sarebbero un rischio fino a quando lo scambio di materiale tra persone consenzienti finisce inconsapevolmente nelle mani di terze persone o direttamente online. Vi sono poi altre sezioni dedicate al cyberbullismo, ai rischi del deepweb (i contenuti non presenti o indicizzati nei motori di ricerca), un’analisi dei maggiori social network utilizzati dai giovani e anche una parte dedicata al gioco d’azzardo online (Gambling). Inoltre, prima dell’indice, vi è inserito anche un breve glossario in grado di fornire tutte le maggiori parole chiave del web per chi sia completamente a digiuno sull’argomento. Per chi avesse bisogni di approcciarsi alle varie tematiche relative ai giovani e ai rischi che corrono nell’uso di internet, questo breve compendio agile, che all’interno custodisce anche casi e esempi concreti, è uno strumento di sicura utilità. Un manuale semplice ma ricco d’informazioni che può essere usato sia da familiari e genitori che da educatori o insegnanti al fine di essere consapevoli e poter indirizzare i giovani tra le maglie della rete. Minori nella rete. Pedofilia, pedopornografia, deepweb, social network, sexting, gambling e cyberbullismo nell’era digitale è un testo consigliato per avere un’infarinatura globale che tocchi tutti gli aspetti e le pericolosità interconnesse ai giovani sul web.