La Comunità Papa Giovanni XXIII in partner con Azione Cattolica Italiana , Centro Sportivo Italiano ( Csi), dipartimento di Sociologia dell’Università di Bologna- Cirvis, sta portando avanti il Progetto Safe- Educare e Accogliere in ambienti sicuri, progetto co-finanziato dall’Unione Europea.
Il primo anno di lavoro ha avuto come obiettivo l’ attuazione di una politica di tutela dei minori e delle persone vulnerabili da parte delle tre organizzazioni partners del progetto.
Sta ora per iniziare il secondo anno, che sarà caratterizzato da percorsi formativi per associati e responsabili, in tempi e modalità diverse, per ciascuno dei tre enti partners in 27 territori italiani, mentre il dipartimento di Sociologia in un’ottica di azione di prevenzione di sistema, formerà le forze dell’ordine e gli studenti del Corso di Laurea in Scienze e Tecniche dell’Investigazione Accanto alla formazione interna, il progetto prevede l’avvio da ottobre di un sito apposito con l’obiettivo di promuovere la cultura della tutela dei minori e delle persone vulnerabili nella società e nella Chiesa. Il 2 ottobre inizierà ufficialmente questo anno formativo mediante un webinar pubblico, finalizzato a riflettere sull’importanza di educare e accogliere in ambienti sicuri, cioè sani, autorevoli, che sanno allontanare ansie e sospetti, mediante uno sguardo aperto, vigile,capace di condivisione e comunicazione su aspetti delicati ma preziosi delle relazioni umani, quali potere, coscienza, fiducia, affetti.
L’appuntamento è fissato il 2 ottobre via web alle ore 18. Dopo il saluto iniziale di Giovanni Paolo Ramonda– responsabile generale Comunità Papa Giovanni XXIII, Matteo Truffelli – presidente Azione Cattolica Italiana – e Vittorio Bosio, presidente Csi, dialogheranno sul tema ” Educare e accogliere in ambienti sicuri. Per una Chiesa e una società dalla parte dei piccoli”, due esperti autorevoli , relatori al Summit internazionale sugli abusi svoltosi in Vaticano a febbraio 2019: il prof. Hans Zollner e la prof.ssa Linda Ghisoni.
Segui in diretta il webinar su youtube.
Per ulteriori dettagli rimandiamo qui al volantino.
In diretta Facebook: @Apg23, @Centrosportivoitaliano, @Azionecattolicaita e sul canale youtube dell’Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII