10 Giugno 2021
ELVIRA D’AMATO
Il contrasto e la prevenzione degli abusi sessuali di minorenni mirano all’emersione dei casi, per l’individuazione e la presa in carico delle vittime e la persecuzione giudiziaria degli abusanti. La risposta a tali fenomeni, globalizzati attraverso la Rete, si compie tramite la cooperazione internazionale tra Forze di Polizia, hotline, helpline, gestori di servizi web e social, Associazioni e Organizzazioni non governative e la Scuola.
3 Maggio 2021
di Don Fortunato DI Noto
La regola è rispettare le regole: può salvare la vita, non solo nel reale (offline) ma anche nel virtuale (online). Basta poco per ‘navigare sereni’ e non naufragare nel vasto mondo digitale. La rete Internet è un dono da scoprire con intelligenza, prudenza e con un sano entusiasmo. Abita questo mondo, onlife, con responsabilità.
2 Aprile 2021
Luisa Roncari
Educare l’affettività e la sessualità di chi vittima di abuso chiede da parte degli adulti di riferimento chiamati a prendersi cura delle loro ferite alcune attenzioni fondamentali , affinché i minori possano nel tempo significati nuovi rispetto all’immagine di sé, dell’altro e del mondo e tornare a creare legami vitali profondi e sani.
23 Marzo 2021
di Flavia Lecciso, Luigi Russo, Ilaria Castelli, Davide Massaro e Annalisa Valle
Ci sono dei criteri per valutare una relazione educativa come sana, in primis la capacità dell’adulto di fare l’adulto: proteggere, tutelare, stimolare, promuovere la crescita nel rispetto dell’individuo che ha di fronte e che rappresenta un essere in crescita, in evoluzione, in movimento. L’articolo e il video ne offro un approfondimento per tutti coloro che da adulti sono chiamati a prendersi cura dei minori nelle loro relazioni.
22 Febbraio 2021
Raffaella Pregliasco
Nel presente approfondimento vengono presi in esame i fattori che in contesti istituzionali facilitano lo svelamento della violenza sessuale sui minori e la gestione del trauma ad essa connesso. Essi sono: i codici di condotta, i protocolli d’intervento, il lavoro multidisciplinare, la formazione degli operatori, i gruppi ad alto rischio e la ri-traumatizzazione
6 Gennaio 2021
di Anna Deodato
L’abuso sessuale, di potere e di coscienza, è una rottura di una relazione di fiducia tessuta nel tempo. Tale relazione viene tessuta con la finalità di manipolare progressivamente la vittima e portarla all’isolamento, l’abusatore diventa il centro di quella tela che se da un lato irretisce la vittima impedendone l’uscita, dall’altro consente all’abusatore di continuare indisturbato, perché “forte del potere e della fiducia” acquisita nell’ambiente.
2 Dicembre 2020
di Luciano Eusebi
Conoscere gli abusi sessuali sui minori comporta anche il conoscere come vengano favorite condotte offensive e come sia necessario accanto alla tutela della vittima assumersi impegni di corresponsabilità ecclesiale: impegni riabilitativi volti a impedire che il condannato reiteri in futuro atti di abusi e promuovere principi di una giustizia non ritorsiva, ma riparativa.