gli articoli del Blog

10 Giugno 2021
L’ABUSO DI MINORI ONLINE- IL CONTRASTO E LA PREVENZIONE
APPROCCI MULTIDISCIPLINARI
ELVIRA D’AMATO
Il contrasto e la prevenzione degli abusi sessuali di minorenni mirano all’emersione dei casi, per l’individuazione e la presa in carico delle vittime e la persecuzione giudiziaria degli abusanti.
La risposta a tali fenomeni, globalizzati attraverso la Rete, si compie tramite la cooperazione internazionale tra Forze di Polizia, hotline, helpline, gestori di servizi web e social, Associazioni e Organizzazioni non governative e la Scuola.

1 Giugno 2021
Recensione del libro Promuovere ambienti educativi sicuri di R. Sette e S. Tuzza
La necessità e l’importanza di un approccio multidisciplinare per riflettere e proporre soluzioni agli abusi su minori in contesti ecclesiali o a carattere religioso
Federica Bertocchi
L’argomento degli abusi sui minori è un terreno di analisi delicato, soprattutto da quando è diventato d’impatto sull’opinione pubblica, ma Raffaella Sette e Simone Tuzza offrono un’analisi approfondita ed originale al di là dei soliti pregiudizi.

1 Giugno 2021
LA TUTELA GIURIDICA DEL MINORE VITTIMA DI ABUSI
Tutela e promozione della personalità del minore
Avv. Orazio Moscatello
Le norme e l’approccio legislativo nel quadro italiano rispetto alla tutela del minore vittima di abuso. Quali sono i punti salienti e soprattutto come garantire una ricostruzione dei fatti che non crei stress nel minore che si trova testimoniare.

4 Maggio 2021
Recensione libro “Minori nella rete”
Pedofilia, pedopornografia, deepweb, social network, sexting, gambling, grooming e cyberbullismo nell’era digitale
di Simone Tuzza
Minori nella rete è un’opera che dona uno spaccato del mondo che si cela dietro l’utilizzo di internet e dei pericoli nascosti per i minori. Inoltre, l’approccio socio-giuridico è un plus che lo rende fruibile a un pubblico vasto e variegato.

4 Maggio 2021
Recensione serie-tv Nudes
Adolescenti e revenge porn, un tema molto attuale
di Simone Tuzza
Il revenge porn raccontato da adolescenti e per gli adolescenti in un prodotto che dovrebbe essere visto anche dagli adulti. Nudes è una serie-tv intelligente e pensata per un pubblico giovanile alle prese con le conseguenze tragiche che possono derivare da comportamenti scorretti e amplificati dall’utilizzo invasivo delle nuove tecnologie.

3 Maggio 2021
ABITARE IL MONDO ONLIFE
Navigare in sicurezza online
di Don Fortunato DI Noto
La regola è rispettare le regole: può salvare la vita, non solo nel reale (offline) ma anche nel virtuale (online). Basta poco per ‘navigare sereni’ e non naufragare nel vasto mondo digitale. La rete Internet è un dono da scoprire con intelligenza, prudenza e con un sano entusiasmo. Abita questo mondo, onlife, con responsabilità.

2 Aprile 2021
Educare l’affettività e la sessualità di chi è vittima di abusi
Quali attenzioni da parte degli adulti di riferimento
Luisa Roncari
Educare l’affettività e la sessualità di chi vittima di abuso chiede da parte degli adulti di riferimento chiamati a prendersi cura delle loro ferite alcune attenzioni fondamentali , affinché i minori possano nel tempo significati nuovi rispetto all’immagine di sé, dell’altro e del mondo e tornare a creare legami vitali profondi e sani.

1 Aprile 2021
Recensione film “La Classe – Entre les murs”
Educazione, scuola e difficoltà adolescenziali
Simone Tuzza
Uno spaccato di vita che si svolge all’interno di un istituto scolastico francese tra integrazione, processi educativi e formazione dei giovani del domani, rappresentando difficoltà e conflitti fra generazioni.

1 Aprile 2021
Recensione di “Colpa delle Stelle”
L’educazione sentimentale di una giovane coppia non convenzionale
Simone Tuzza
L’educazione sentimentale di una giovane coppia “diversa” da tutti gli altri. Ciò che li accomuna e li fa incontrare la prima volta è un male oscuro e molto reale: il cancro.

23 Marzo 2021
I FATTORI DI PROTEZIONE CONTRO GLI ABUSI ALL’INFANZIA
Per una relazione educativa sicura adulto-minore
di Flavia Lecciso, Luigi Russo, Ilaria Castelli, Davide Massaro e Annalisa Valle
Ci sono dei criteri per valutare una relazione educativa come sana, in primis la capacità dell’adulto di fare l’adulto: proteggere, tutelare, stimolare, promuovere la crescita nel rispetto dell’individuo che ha di fronte e che rappresenta un essere in crescita, in evoluzione, in movimento. L’articolo e il video ne offro un approfondimento per tutti coloro che da adulti sono chiamati a prendersi cura dei minori nelle loro relazioni.